- mutacico
- mu·tà·ci·coagg., s.m. TS psic.agg., relativo al mutacismo, caratterizzato da mutacismo | agg., s.m., che, chi è affetto da mutacismo\DATA: 1958.ETIMO: der. di 2mutac(ismo) con -ico.
Dizionario Italiano.
Dizionario Italiano.
logorroico — /logo r:ɔiko/ agg. [der. di logorrea ] (pl. m. ci ). 1. (med.) [affetto da logorrea] ◀▶ mutacico, Ⓖ taciturno. 2. (estens.) [di persona, che parla troppo, anche iron.] ▶◀ ciarliero, (lett.) garrulo, prolisso, verboso. ‖ (fam.) chiacchierone,… … Enciclopedia Italiana
loquace — agg. [dal lat. loquax acis, der. di loqui parlare ]. 1. [che parla molto: non sei molto l. oggi ] ▶◀ (fam.) chiacchierino, (fam.) chiacchierone, ciarliero, (lett.) facondo, (non com.) garrulo. ‖ logorroico, prolisso, verboso. ◀▶ laconico,… … Enciclopedia Italiana
muto — [lat. mūtus, voce der. da una radice onomatopeica mu che, come il gr. mŷ , riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. ■ agg. 1. (med.) [di persona affetta da mutismo] ▶◀ (lett.) mutolo. ‖ sordomuto. 2. a. [di… … Enciclopedia Italiana
silenzioso — /silen tsjoso/ agg. [dal lat. tardo silentiosus ]. 1. [di luogo o di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono: una casa, una notte s. ] ▶◀ calmo, (tosc., lett.) cheto, quieto, (lett.) silente, (lett.) tacito, tranquillo. ◀▶ chiassoso,… … Enciclopedia Italiana
taciturno — agg. [dal lat. taciturnus, der. di tacĭtus tacito ]. [di persona, che parla poco: un ragazzo t. ] ▶◀ di poche parole, Ⓣ (med.) mutacico, silenzioso. ↑ (scherz.) muto. ‖ chiuso, introverso, riservato. ◀▶ (fam.) chiacchierone, ciarliero, ciarlone,… … Enciclopedia Italiana